Condominio è una parola che impariamo grazie alla conduzione di un appartamento, o anche di una villa. Del quale dobbiamo sapere come assicurare ogni sua parte, mura, proprietà, pertinenze e varie responsabilità, nel modo giusto.
Un condominio è un ‘diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà’ come enunciato da Treccani, definizione completa QUI
Essendo un diritto di proprietà a più persone, ha la possibilità quindi di essere gestito da tutti gli aventi diritto. Ecco perché si costituisce un condominio per salvaguardare quelle parti che sono in comproprietà di altri proprietari di uno stabile comune o di una residenza comune, eccetera.
Il condominio può essere verticale, per esempio un palazzo di appartamenti, oppure orizzontale, per esempio una fila di villette a schiera.
Può essere costituito già a partire da due comproprietari anche se la prassi lo prevede per almeno tre. A partire dalla legge 220/2012 si sono migliorate le indicazioni su parti comuni, divieti, doveri ed esigenze condominiali. L’attuale legge la leggi cliccando QUI
Come stare tranquilli per assicurare un condominio? Bisogna innanzitutto pensare a tutelarsi dalle richieste di terze persone. E per questo opera la Responsabilità Civile.
Si deve poi stabilire le proprietà comuni e difendere anche quello dai rischi della vita quotidiana. E per questo c’è la garanzia Incendio.
C’è anche la garanzia ‘Lastre’ che prevede la possibilità di risarcimento nel caso di vetri rotti.
Oppure c’è la garanzia ‘Terremoto’ ed ‘Eventi Atmosferici’ per difenderci dall’imprevedibilità del nostro amato pianeta Terra.
Gli ‘Eventi Sociopolitici’ ci tutelano nel caso di insurrezioni, manifestazioni degenerate (se ne sono viste in passato).
L’assistenza è sempre meglio aggiungerla come garanzia nella nostra polizza del condominio. Perché? Ci sono casi che prevedono una rapidità d’esecuzione che superi quelle delle forze dell’ordine. Un ascensore bloccato con dentro dei bambini. Una porta chiusa dopo un terremoto. Così siete sicuri che chiamate un numero che vi rispondono subito e altrettanto subito partono per aiutarvi.
C’è la tutela legale per difendersi contro le richieste di terzi (o degli stessi condomini, capita più di quanto si pensi).
Ci sono inoltre garanzie accessorie come la responsabilità civile dell’amministratore, per prevederlo già in polizza, oppure c’è l’assicurazione per la conduzione dei locali da parte dei condomini. Così da tutelare anche i proprietari (che però possono stipulare una polizza dedicata a casa per stare ancora più tranquilli). E altre ancora (come il furto per esempio).
Sono tanti quindi i campi di azione di una polizza che indichi come assicurare un condominio. Viste le tante sfumature potete compilare il form qui sotto per un preventivo dedicato espressamente alla vostra situazione.
No responses yet